Negli ultimi mesi in ra_LAB abbiamo lavorato per perfezionare ogni singolo test condotto ed ogni procedura; abbiamo implementato nuovi macchinari per raggiungere il massimo livello nella strumentazione disponibile per i test; abbiamo perfezionato i processi di ogni singolo test, prova e produzione di report.
Tutto con un obiettivo di miglioramento: raggiungere l’accreditamento del laboratorio di prove di Risorse Alternative. L’accreditamento è un processo attraverso il quale un ente di terza parte, con autorità e indipendenza, stabilisce che un’organizzazione sia competente e imparziale nello svolgimento di un determinato compito, ai sensi delle normative vigenti.
Il nostro parco strumentale di ultima generazione è stato assoluto protagonista: tutte le attrezzature per l’esecuzione delle prove di sicurezza elettrica, urti, resistenza, temperatura, verifica del grado IP sono state verificate; le procedure e i report test sono stati perfezionati e validati.
Il lavoro svolto per raggiungere l’accreditamento fa riferimento alla normativa ISO/IEC 17025, ottemperando alla quale, è dimostrato che l’azienda possiede un sistema di gestione qualità solido, che fornisce risultati validi ed affidabili per prove e tarature.
Come testualmente riporta Accredia, Ente Italiano di Accreditamento, è “fondamentale la distinzione tra la certificazione a fronte della norma ISO 9001 del sistema di gestione per la qualità̀ di un laboratorio – rilasciata da un organismo di certificazione – e l’accreditamento ai sensi della norma ISO/IEC 17025 del laboratorio stesso – rilasciata da un Ente nazionale di accreditamento.
Il processo di accreditamento prevede ispettori tecnici esperti, capaci di condurre un’accurata valutazione di tutti gli elementi che inficiano la produzione dei dati tecnici, fra i quali:
La ISO/IEC 17025 prevede, inoltre, che il sistema di gestione sia conforme ai principi della norma ISO 9001.
Essere in conformità̀ con i requisiti della ISO/IEC 17025 significa, quindi, che il laboratorio soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di gestione necessari per offrire risultati tecnicamente validi di prove e di tarature.
Inoltre, per assicurare la conformità̀ nel tempo, gli organismi accreditati vengono sottoposti a controlli regolari in modo da poter garantire il mantenimento dei livelli di competenza tecnica necessari. Ai laboratori viene anche richiesto di partecipare a programmi regolari di prove valutative o di confronti inter-laboratorio come dimostrazione continua delle loro competenze. “
Per leggere l’articolo completo