L’illuminazione degli edifici pubblici è molto complessa e deve soddisfare molteplici esigenze: la pianificazione territoriale, le considerazioni progettuali e le implicazioni finanziarie costituiscono i pilastri fondamentali su cui si basa il concetto stesso di illuminazione.
La progettazione e la realizzazione di corpi illuminanti è sempre un’attività complessa, specialmente quando si tratta di spazi ed edifici pubblici. Questo ambito presenta diverse sfide, in quanto si è chiamati a illuminare scenari architettonici diversificati:
L’illuminazione deve essere orchestrata sia all’interno che all’esterno degli edifici, e la sua valutazione non può limitarsi unicamente a criteri quantitativi di luminosità. Aspetti qualitativi come l’atmosfera generata, la sicurezza e la focalizzazione degli spazi rivestono un ruolo fondamentale nel conferire importanza sia dal punto di vista architettonico che funzionale a ogni area. Inoltre, è essenziale considerare che un’illuminazione di alta qualità impatta positivamente sia sul benessere del personale che opera in questi ambienti, sia sulla soddisfazione di coloro che fruiscono dei servizi offerti.
In definitiva, l’illuminazione dei luoghi pubblici richiede un approccio attento e mirato che tenga in considerazione non solo l’aspetto quantitativo della luce, ma anche le implicazioni qualitative e funzionali che essa comporta. Un equilibrio armonioso tra questi elementi concorre a creare spazi pubblici che sono accoglienti, efficienti e in grado di rispondere in modo ottimale alle esigenze di chi li utilizza.
La nostra esperienza ci permette di lavorare non solo con brand italiani ma anche internazionali; per questo il nostro team è in costante aggiornamento sui quadri normativi di ogni singolo Paese, anche riguardo l’illuminazione degli edifici pubblici.
Esigenze di sicurezza, risparmio energetico e gestione dei costi sono di primaria importanza in contesti pubblici e vengono gestite e valutate dai nostri tecnici specializzati, con costante coinvolgimento del cliente.